Quantcast
Channel: Tutorial Maglia ai Ferri – Creatività Organizzata
Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

Cappello Sportivo ai ferri: Tutorial

$
0
0

cappello sportivo ai ferri tutorial

 

Come fare un cappello sportivo ai ferri: Tutorial con spiegazioni.

Al maritino serviva un cappellino sportivo per andare a sciare, voleva una cosa colorata e assolutamente fornita di pom pom (come quelli che gli faceva la sua mamma quando era bambino).

Altra richiesta (che comprendeva un piccolo rimprovero) era che fosse bello stretto (non come gli altri che gli ho fatto) in modo che non gli volasse via quando si scapicolla giù dalle piste.

Alla richiesta sulla misura del cappello ho assolutamente risposto, a quella del super colorato invece no: si è dovuto accontentare di appena tre colori invece dei settemila che lui voleva.

Vediamo le caratteristiche di questo cappello a maglia perfetto da usare durante gli sport invernali:

  • E’ un cappello senza cucitura,fatto con i ferri circolari
  • Ha un elastico a punto coste 2/2 mentre la lavorazione è fatta a coste 4/4 alternate in modo da avere un motivo a scacchi;
  • E’ un semplice tubolare chiuso alla sommità, senza diminuzioni prima della chiusura.
  • La taglia è per una circonferenza di 57 cm

OCCORRENTE:

  • ferri circolari n.4 (oppure gioco di ferri o ferri normali)
  • circa 100g totali di lana per tutto il cappello (i 100g. sono comprensivi della lana grigia, di quella verde, e di quella verde più scuro per il pom pom). Io ho usato il filato Calicò di Lana Gatto.

SPIEGAZIONI CAPPELLO SPORTIVO A MAGLIA

  • Avviare 80 maglie con il filato grigio.
  • Lavorare 6 ferri a punto coste 2/2 (si lavora alternando 2 maglie a dritto con 2 maglie a rovescio).
  • Lavorare ancora un ferro a punto coste ma inserendo un aumento ogni 2 punti (praticamente si aggiunge un punto tra ogni paio di punti della costa).
  • A questo punto proseguire con con una costa 4/4 (si lavora alternando 4 maglie a dritto con 4 maglie a rovescio) invertendo le lavorazioni ogni 6 ferri. Praticamente dopo 6 ferri lavorare le coste invertite: i punti che nel giro precedente sono a dritto vanno lavorati a rovescio e i punti che nel giro precedente sono a rovescio vanno lavorati a dritto. Durante la lavorazione si alternano giri fatti con filato verde a giri con filato grigio come da schema seguente.

cappello sportivo maglia schema colori tutorial

 

SCHEMA CAPPELLO SPORTIVO A MAGLIA
(nota: lo schema non l’ho riportato man mano che procedevo con la lavorazione ma l’ho ricostruito a lavoro completato, pertanto può non essere precisissimo nella distanza tra le strisce di vario colore ma il lavoro è comunque una lavorazione a fantasia e le righe non seguono uno schema preciso quindi in realtà potete tranquillamente alternare i diversi colori secondo i vostri gusti e le vostre comodità).

AVVIO: con il filato grigio avviare 80 maglie;

Giri da 1 a 6:  (2 maglie a dritto e 2 maglie a rovescio) per tutto il giro;
Giro 7: (1 maglia a dritto, 1 aumento, 1 maglia a dritto, 1 maglia a rovescio, 1 aumento, 1 maglia a rovescio) per tutto il giro (totale maglie 120);

Proseguire seguendo il seguente schema di colori e punti. E’ sottinteso che i punti indicati vanno alternati per tutto il giro.

Ho pensato che sarebbe stato più chiaro e facile da seguire se riportavo ogni singola riga a se stante, senza accorparle.
Lo schema risulta lungo ma penso sia più comodo da seguire man mano che si procede con il lavoro.

Giro 9: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 10: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 11: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 12: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 13: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)

Giro 14: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 15: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 16: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 17: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 18: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 19: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)

Giro 20: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 21: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 22: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 23: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 24: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 25: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)

Giro 26: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 27: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 28: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 29: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 30: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)
Giro 31: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)

Giro 32: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 33: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 34: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 35: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 36: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 37: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)

Giro 38: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 39: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 40: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 41: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 42: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)
Giro 43: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)

Giro 44: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 45: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 46: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 47: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 48: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 49: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)

Giro 50: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 51: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 52: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 53: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 54: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)
Giro 55: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)

Giro 56: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 57: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 58: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 59: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 60: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)
Giro 61: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (GRIGIO)

Giro 62: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 63: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 64: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 65: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (GRIGIO)
Giro 66: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)
Giro 67: 4 punti a rovescio – 4 punti a dritto (VERDE)

Giro 68: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 69: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 70: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
Giro 71: 4 punti a dritto – 4 punti a rovescio (VERDE)
NOTA giri 70 e 71: io non ho fatto diminuzioni, con questi modelli di cappello raccolgo le maglie con l’ago come spiegato sotto e chiudo tutto senza problemi. Sicuramente la fase di chiusura risulta più facile se negli ultimi due giri si fanno delle diminuzioni. Potete fare quindi i giri 72 e 73 facendo 1 punto e 1 diminuzione.

Se avete la necessità di un cappello più lungo cambiate il colore tornando al grigio a partire dal giro 71 e ricominciate dallo schema al giro 26.

Finiti i giri necessari a raggiungere la lunghezza desiderata del cappello si raccolgono le maglie dell’ultimo giro con l’aiuto di un ago e il capo della lana rimasto in sospeso dal lavoro.

 

cappello sportivo a maglia chiusura lavoro

 

Una volta infilati tutti i punti, tirare il filo per stringere; fare qualche punto per chiudere bene il foro, fissare il filo e tagliare.

Adesso non resta che preparare il pom pom da applicare alla sommità del cappello sportivo.

Per farlo io ho usato il classico sistema della nonna: quello dei cerchi di cartone.

 

pom pom per cappello sportivo tutorial

 

Il pom pom che ho realizzato io ha un diametro di circa 9 centimetri.

Per realizzarlo della stessa misura dovete ritagliare delle sagome che abbiano il cerchio interno di 4 cm di diametro e il cerchio esterno di 13 cm di diametro.

Se volete realizzare un pom pom più piccolo o più grande vi basterà dimensionare le sagome a seconda della misura desiderata.

Il cerchio interno rimane invariato: 4 cm mentre la misura del diametro del cerchio esterno deve essere 4 + il diametro desiderato per il pom pom.

Esempio: voglio il pom pom di 10 cm di diametro
– cerchio interno 4 cm di diametro
– cerchio esterno 14 cm

Esempio 2: voglio il pom pom di 7 cm di diametro
– cerchio interno 4 cm di diametro
– cerchio esterno 11 cm

Il cappello però non è ancor finito, rimane da fare il lavoro più noioso (chi mi segue nella Pagina Facebook ha visto che nei giorni scorsi ho frignato a questo proposito) di fissare tutti i capi dei fili in corrispondenza dei cambi colore.

 

 

SUGGERIMENTI IN PIU’:

  • se non si vogliono usare i ferri circolari si possono usare tranquillamente il gioco di ferri. Il procedimento è identico.
  • il cappellino si può realizzare anche con ferri normali lavorando un rettangolo realizzato seguendo lo schema e poi cucendolo nel senso della lunghezza per ricavare un tubolare.
  • se si desidera una versione con righe di colori alternate della stessa lunghezza si può non seguire lo schema dei colori sopra ma cambiare colore ad ogni cambio di lavorazione delle coste.
  • se si desidera realizzare un cappello di taglia differente o con un filato di grossezza diversa occorre avviare il numero di maglie che vi occorrono per la misura desiderata (per sapere quante maglie vi occorrono la cosa migliore è fare il campione) ma queste devono essere sempre multiple di 4; per quanto riguarda gli aumenti, dovete sempre aumentare di un numero di maglie almeno pari al 30% delle maglie di avvio ma facendo attenzione che il numero di maglie dopo gli aumenti sia un numero divisibile per 8. 
  • se si vuole realizzare qualcosa di più sobrio si può fare in tinta unita per avere un cappello a maglia anche da indossare su un cappotto elegante;
  • se si vuole qualcosa di più alternativo si può proseguire la lavorazione aggiungendo dei ferri in più per avere un cappello di quelli un po’ flosci dietro.

GUARDA ANCHE:

Cappelli uomo a uncinetto: Schemi

L'articolo Cappello Sportivo ai ferri: Tutorial sembra essere il primo su Creatività Organizzata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>