Quantcast
Channel: Tutorial Maglia ai Ferri – Creatività Organizzata
Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

Maglione top down donna uomo qualsiasi taglia – Tutorial in italiano.

$
0
0

maglione top town ferri circolari donna uomo tutorial in italiano

 

Come fare un maglione top down ai ferri: il mio tutorial per realizzarne uno facile, che va bene sia per donna che per uomo e in qualsiasi taglia.

Fare un maglione non è cosa facile, di solito; occorre calcolare da subito il numero di maglie necessarie per la larghezza corretta, calcolare gli scalfi, lavorare le diverse parti correttamente in modo che combacino perfettamente, e infine, la cosa che a me piace davvero poco cucirlo!!!!

Con il sistema top down tutte queste complicazioni svaniscono!

Il sistema top down consiste nell’iniziare la lavorazione del maglione partendo dal collo e proseguendo verso il basso, gli scalfi si creeranno automaticamente, e il bello è che si può indossare man mano che si procede con la lavorazione e vedere direttamente indossato come procede il lavoro e controllando meglio la grandezza finale.

Il modello che vi propongo è il classico maglione con scalfi raglan, il più semplice che ci sia: perfetto per imparare le regole basi e poi magari avventurarsi in personalizzazioni e varianti.

Le indicazioni sono valide per qualsiasi taglia e con filato di qualsiasi grossezza.

Il mio è taglia S, fatto con lana da lavorare con ferri n. 4.

PREMESSE:

1 – questo maglione è stato il mio primo approccio serio con i ferri circolari; avevo provato da giovanissima e non mi ero trovata bene ma devo ammettere che non mi ci ero impegnata più di tanto. Con il passare degli anni lavorare con i ferri tradizionali è diventato per me impossibile perché mi procurano molti disagi con le cervicali quindi, visto che mi è stato detto che con i ferri circolari avrei potuto lavorare avendo meno problemi, mi ci sono impegnata davvero e devo confermare che è vero: lavorare con i ferri circolari permette di avere una postura meno rigida e collo e spalle ringraziano. Non posso fare un introduzione esaustiva su questa tecnica altrimenti il tutorial diventerebbe troppo lungo. Se non la conoscete potete approfondirla cercando su YouTube i video lavoro con ferri circolari di Emma Fassio“.

2 – questo maglione l’ho realizzato usando per la prima volta il metodo di lavorazione continentale, tenendo quindi il filo nella mano sinistra. Ovviamente non avendo padronanza con la tecnica il lavoro non mi è riuscito bello uniforme come di solito. Ecco…quindi… le imperfezioni nella lavorazione (si vedono nella foto sotto) sono dovuti questo.
Se non la conoscete e volete impararla cercate su YouTube “tecnica continentale Emma Fassio“. Ovviamente potete lavorare tranquillamente con il sistema tradizionale, il risultato non cambia.

Detto questo…iniziamo!

MAGLIONE TOP DOWN: inizio lavoro.

Avvio del lavoro partendo dal collo.

La prima cosa da fare è avviare il numero di maglie necessarie per il collo, e qui vediamo il primo vantaggio di usare questa tecnica: non occorre fare campione, basterà iniziare ad avviare le maglie, allargandole man mano, e avrete indicativamente la quella che sarà la larghezza del collo;  l’importante è che le maglie avviate siano un multiplo di 8!

Io per il mio ho avviato 96 maglie.

 

 

Una volta avviate le maglie la prima cosa da fare e chiuderle in cerchio; per farlo non basta iniziare a lavorare normalmente il primo punto avviato perché si creerebbe uno scalino ma ci vuole un accorgimento il più.

Ecco tutto il procedimento (io ho fatto tutte le foto per seguire piano piano tutti gli step, se preferite un video vi segnalo quello di Emma Fassio su come unire la maglia in tondo da cui ho imparato):

  • avviate le maglie necessarie (ricordate, devono essere multiplo di 8) + una maglia aggiuntiva;
  • passate l’ultima maglia avviata sul ferro di sinistra senza lavorarla;

unire in tondo maglia circolare tutorial

  • lavorate insieme a dritto la prima maglia avviata e la maglia aggiuntiva;

lavorazione primi punti maglia circolare tutorial

 

  • tirate bene il filo di avvio;

tensione filo in unione maglie circolari tutorial

  • spostate temporaneamente il primo punto fatto sul ferro di sinistra, inserite un marcapunti e riportate sul ferro di destra il primo punto lavorato in precedenza.

Quest’ultimo passaggio può essere evitato se inserire il marcapunti prima di avviare la maglia aggiuntiva; io preferisco non farlo perché la presenza del marcapunti non mi permette la tensione ottimale, quindi io lo inserisco solo dopo aver chiuso l’anello.

inizio collo maglione a punto costa tutorial

Adesso si va avanti con la lavorazione del collo: per il collo lavorare 4 ferri a coste 2/2 (due maglie lavorate e dritto e due maglie lavorate a rovescio).

Ogni volta che arrivate al marcapunti avete concluso un giro.

 

fine collo maglione circolare tutorial

Finito il collo si fa un normale ferro a dritto durante il quale verranno inseriti i marcapunti dove, poi durante la lavorazione, si andranno a fare gli aumenti.

Attenzione: è importante distinguere bene qual’è il marcapunti che segna la fine di un giro, io per questo ho usato un marcapunti rosso.

come dividere punti in maglione top down

Calcolo maglie per scalfi maglione raglan.

Dove inserire i marcapunti? Come fare i calcoli?

Per questo occorre fare un po’ di calcoli:

  • dividete il numero di maglie avviate per 2;
  • dividete il numero che avete ottenuto per 4: il risultato sono il numero di maglie delle maniche;
  • moltiplicate il numero delle maglie delle maniche per 3 e avrete il numero di maglie del davanti e del dietro.

Nel mio caso (io ho avviato 96 maglie):

96 : 2=48

48 : 4=12 (ecco 12 sarà il numero delle maglie che costituiranno le maniche)

12 x 3=36 (e 36 saranno il numero di maglie che costituiranno il davanti e il dietro.

Per comodità, ho preparato una tabelle con i calcoli già fatti; ho iniziato con un collo di 48 maglie nel caso vi occorre realizzare un maglione top down taglia bambino.

Tabella proporzioni maglione raglan.

Collo Davanti/Dietro  Manica
48 18 6
56 21 7
64 24 8
72 27 9
80 30 10
88 33 11
96 36 12
104 39 13
120 42 14

 

A questo punto si prosegue lavorando sempre a dritto e facendo un aumento prima e dopo ogni marcapunto.

Più precisamente occorre fare un aumento tra le due maglie precedenti il marcapunto e le due maglie successive il marcapunto.

Come fare aumenti per gli scalfi.

  • lavorare normalmente la prima maglia dopo il marcapunti
  • portare sul ferro di sinistra il filo passante tra la prima e la seconda maglia del giro

 

come fare aumenti raglan tutorial spiegazioni

 

  • e lavorarla a dritto;

 

 

Ecco fatto l’aumento:

 

 

Lavorate normalmente il punto successivo e quelli dopo fino ad arrivare alle ultime due maglie prima del successivo marcapunti.

Usando lo stesso procedimento, fate un aumento tra la penultima e l’ultima maglia prima dei marcapunti.

 

 

Ci credete? Il grosso delle cose da sapere è appena finito.

Adesso vi basterà proseguire facendo un giro di aumenti per i ferri dispari e un giro senza aumenti per i ferri pari fino a raggiungere l’altezza delle ascelle.

Per una taglia S sono circa 20 cm.

 

Verifica misure degli scalfi.

 

maglie in sospeso maglione top down tutorial

 

Come vi dicevo sopra però, il bello della tecnica top down e che si possono mettere in sospeso le maglie e indossare il capo per verificare che cada perfettamente.

Per farlo prendete un filato di colore diverso e con l’ago raccogliete tutte le maglie del davanti più quelle del dietro e a parte raccogliete le maglie di ognuna manica (importante: spostate sul filo anche tutti i marcapunti).

In questo modo potrete indossarlo e mettere alla prova la vestibilità.

 

maglione top down prova scalfi

 

Da questo momento in poi la lavorazione delle maniche resta separate rispetto al resto del lavoro.

Lasciate quindi in sospeso le maglie delle maniche e rimettete sul ferro solo le maglie del davanti più quelle del dietro (non dimenticate il marcapunti di fine giro).

Non resta che proseguire lavorando un tondo fino alla lunghezza desiderata.

Un suggerimento in più: i marcatori in plastica sono belli ma…duri. Io non li amo e li sostituisco con piccoli cappietti fatti di lana.

 

maglione circolare sostituzione marca punti

 

Se desiderate che il vostro maglione sia sfiancato dovete fare delle diminuzioni prima di arrivare all’altezza del giro vita e inserire degli aumenti dopo il giro vita.

Quando si è arrivati a circa 5 cm della lunghezza totale che desiderate per il vostro maglione, fate un giro distribuendo 8 diminuzioni e poi 4 giri a coste 2/2.

Chiudete il lavoro e il corpo del maglione è finito, restano solo le maniche.

Le maniche

Per le maniche, prima di tutto occorre fare un po’ di calcoli.

Ecco come procedere per calcolare quanti ferri occorrono per le maniche:

  1. indossate il maglione (le maniche dovrebbero arrivarvi a circa metà dell’avambraccio);
  2. con un metro da sarta misurate la distanza dal bordo della manica a circa metà del dorso della vostra mano (facciamo finta che siano 40 cm);
  3. appoggiando il metro in un punto qualsiasi del tronco del maglione scoprite quanti ferri ci sono in 10 cm di maglia lavorata (facciamo finta che siano 30 ferri);
  4. a questo punto moltiplicate il numero di ferri presenti in 10 cm di maglia per il numero di centimetri occorrenti (30×40) e dividete il numero ottenuto per 10.

calcolo lunghezza maniche maglione top down tutorial

Un’altra informazione importante è quante diminuzioni occorre fare durante la lavorazione della maniche.

Usando il bordo inferiore del maglione calcolate quante maglie ci devono essere all’altezza del polso, poi sottraete questo numero al numero iniziale delle maniche nel momento in cui le avete messe in sospeso. Es. 80 maglie in sospeso – 60 maglie al polso = devo diminuire 20 maglie.

 

Lavorazione delle maniche:

 

come riprendere punti maniche maglione

 

  1. riprendere le maglie in sospeso (ricordate di mettere uno dei marcapunti che determina la fine di un giro);
  2. proseguire per il numero di ferri necessari distribuendo le diminuzioni che avete calcolato nei vari ferri (se ad esempio dovete fare 80 ferri e le maglie da diminuire sono venti basterà diminuire 1 maglia a inizio ferro e 1 maglia a fine ferro ogni 8 ferri per 10 volte).
  3. quando si è arrivati a circa 5 cm della lunghezza totale delle maniche, fate un giro distribuendo 4 diminuzioni e poi 4 giri a coste 2/2.

Per la lavorazione delle maniche potete procedere sempre con la lavorazione circolare usando dei mini ferri circolari (un pochino difficili da reperire nei negozi ma li potete trovare su eBay) oppure usando la tecnica del Magic Loop.

Ovviamente si possono lavorare tranquillamente anche a maglia aperta e poi cucirle.

Le maniche fatte con la tecnica circolare non avranno bisogno di essere cucite ma in corrispondenza dell’ascella vedrete che si sarà creata una piccola fessura, basterà qualche punto con l’ago e filato dello stesso tipo del maglione per chiuderla.

A questo punto il vostro maglione top down è finito ed è finito anche questo tutorial.

Spero vi sia utile!!!!

L'articolo Maglione top down donna uomo qualsiasi taglia – Tutorial in italiano. sembra essere il primo su Creatività Organizzata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 32

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>